MindScience Academy Logo

“Oltre le differenze” di Ghesce Tashi Tsering

Serme Khen Rinpoche Ghesce Tashi Tsering (nato nel 1958) è abate della Sera Mey Monastic University in India. Dal 1994 al 2018 è stato insegnante buddista tibetano residente al Jamyang Buddhist Center, Londra.

Serme Khen Rinpoche Ghesce Tashi Tsering (nato nel 1958) è abate della Sera Mey Monastic University in India. Dal 1994 al 2018 è stato insegnante buddhista tibetano residente al Jamyang Buddhist Center, Londra.

Tsering è nato a Purang, in Tibet, nel 1958, e i suoi genitori sono fuggiti in India nel 1959. È entrato alla Sera Mey Monastic University nell’India meridionale all’età di 13 anni e si è laureato con una laurea in Lharampa Ghesce 16 anni dopo. Ghesce Tashi è poi entrato nel Collegio Tantrico Superiore (Gyuto) per un anno di studio.

La carriera di insegnante di Tsering iniziò a Sera, dopodiché insegnò per un anno ai monaci del monastero di Kopan , in Nepal. Proseguì al Gandhi Foundation College di Nagpur, in India, e poi si trasferì in Europa, inizialmente al Monastero di Nalanda, nel sud della Francia. Dal 1994 al 2018, Tsering è stato insegnante residente al Jamyang Buddhist Centre di Londra. Nel 2017 ha conseguito un master in antropologia sociale presso la School of Oriental and African Studies di Londra.

In occidente, Tsering insegna in inglese ed è rinomato per il suo calore, chiarezza e umorismo. Oltre che al Jamyang, è stato un insegnante ospite regolare in altri centri buddhisti nel Regno Unito e in tutto il mondo. È anche il creatore e l’insegnante originale del Foundation of Buddhist Thought Course, un corso biennale che offre una panoramica dello studio e della pratica del buddhismo tibetano.

In primo piano nei mesi scorsi

Novembre 2023
La profonda fascinazione di Sua Santità nei confronti delle scienze naturali occidentali non ha bisogno di presentazioni. MSA stesso nasce da un suo incoraggiamento a intraprendere quella pista, quel “ponte gentile”, già inaugurato negli anni ‘70 dal dialogo fra Francisco Varela e Sua Santità, poi sbocciato nelle attività di Mind & Life. 
In primo piano novembre 2023
La profonda fascinazione di Sua Santità nei confronti delle scienze naturali occidentali non ha bisogno di presentazioni. MSA stesso nasce da un suo incoraggiamento a intraprendere quella pista, quel “ponte gentile”, già inaugurato negli anni ‘70 dal dialogo fra Francisco Varela e Sua Santità, poi sbocciato nelle attività di Mind & Life. 

Altri elementi in Primo piano

Amy Cohen Varela è presidente del consiglio di amministrazione di Mind & Life Europe ed è stata coinvolta in Mind & Life sin dal suo inizio.
Serme Khen Rinpoche Ghesce Tashi Tsering (nato nel 1958) è abate della Sera Mey Monastic University in India. Dal 1994 al 2018 è stato insegnante buddista tibetano residente al Jamyang Buddhist Center, Londra.
Il Dr. Davidson è professore di psicologia e psichiatria presso l’Università del Wisconsin-Madison e fondatore e direttore del Center for Healthy Minds. È celebre per il suo lavoro rivoluzionario che studia le emozioni e il cervello.
Angelo Gemignani è medico, psichiatra e dottore in psicologia, professore ordinario di neuroscienze all’Università di Pisa, Direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica e Molecolare e Medicina Critica; Direttore del Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative; Direttore della sede di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Ora che i Buddhismi si trovano a confrontarsi con le neuroscienze cognitive e con le altre scienze della natura, nel tentativo di edificare o espandere un edificio di studio della mente e dell’esperienza, sembra vitale sostenere l’indipendenza e la legittimità del pensiero tradizionale buddhista mantenendo distanza e consapevolezza nei confronti del prestigio che l’apparato scientifico detiene nella società occidentale.
A partire dal XIX secolo, il Buddhismo è stato chiamato a rispondere a sfide e opportunità trasversali alle strutture religiose e culturali che lo caratterizzavano nel periodo premoderno.