MindScience Academy Logo

Relazioni e società

Questa area tematica interroga il funzionamento della mente; come influenzi la formazione di punti di vista, comportamenti e sistemi sociali.

In questo luogo esploriamo come il funzionamento della mente influenzi la formazione di punti di vista, comportamenti e sistemi sociali talvolta divisivi e iniqui, e ci interroghiamo sul ruolo delle pratiche contemplative e della ricerca scientifica nella costituzione di comunità compassionevoli e nella costruzione di una sensibilità comune per l’interconnessione tra individui e sistemi viventi sulla Terra.

Aree tematiche

Relazioni e società
In un mondo incerto e complesso, l’essere umano ha una inclinazione naturale a costruire narrazioni: storie che intrecciano i fili più disparati delle proprie esperienze in un puzzle coerente di significato.
Relazioni e società
In un mondo incerto e complesso, l’essere umano ha una inclinazione naturale a costruire narrazioni: storie che intrecciano i fili più disparati delle proprie esperienze in un puzzle coerente di significato.

Tutti gli articoli in Relazioni e società

Relazioni e società
In un mondo incerto e complesso, l’essere umano ha una inclinazione naturale a costruire narrazioni: storie che intrecciano i fili più disparati delle proprie esperienze in un puzzle coerente di significato.
Un articolo del The Guardian del 2019 afferma che il movimento per la mindfulness è divenuto “la nuova spiritualità capitalista” – “pensiero magico sotto steroidi,” che anziché sovvertire “l’ordine neoliberista”, oggi “serve soltanto a rinvigorire la sua logica distruttiva.”