La metafora spaziale
Per come descritta dal linguista George Lackoff, una metafora spaziale (anche orientational metaphor) è una metafora concettuale in cui gli elementi coinvolti sono spazialmente relati l’un l’altro, vale a dire che sono rispettivamente sopra o sotto, dentro o fuori, davanti o dietro, in profondi
Geshe Tashi Tsering
Serme Khen Rinpoche Ghesce Tashi Tsering (nato nel 1958) è abate della Sera Mey Monastic University in India...
Esercizi spirituali
Uno dei padri della psicologia moderna, William James, ha scritto che “manteniamo inalterato il più possibile della nostra conoscenza passata, delle nostre credenze e dei nostri pregiudizi…
Incontro e conoscenza
Le neuroscienze data-driven dalla meditazione Buddhista e dalla mindfulness si sono guadagnate enorme popolarità di recente. Eppure, il potenziale trasformativo dell’uomo offerto dal Buddhismo, sotto lo scanner fMRI — delimitato come ‘oggetto’ di studio — può diventare sterile, inanima
Introduzione alla MindScience Academy
Saluti del direttore dell’Istituto Lama Tzong Khapa Andrea Serena e del Sindaco del Comune di Santa Luce Giamila Carli.
McMindfulness
Un articolo del The Guardian del 2019 afferma che il movimento per la mindfulness è divenuta “la nuova spiritualità capitalista” - “pensiero magico sotto steroidi,” che anzichè sovvertire “l’ordine neoliberista,” oggi “serve soltanto a rinvigorire la sua logica distruttiva.”
Sogno lucido e Yoga del Sogno
Nel Buddhismo tibetano la metafora del sogno è centrale per caratterizzare la natura illusoria dell’esperienza di veglia. Il sogno è un’esperienza reale camuffata o contraffatta. Nel sogno, abbiamo esperienza di noi come individui in uno spazio popolato da oggetti e persone separate e indipend