La metafora spaziale
Per come descritta dal linguista George Lackoff, una metafora spaziale (anche orientational metaphor) è una metafora concettuale in cui gli elementi coinvolti sono spazialmente relati l’un l’altro, vale a dire che sono rispettivamente sopra o sotto, dentro o fuori, davanti o dietro, in profondi
Esercizi spirituali
Uno dei padri della psicologia moderna, William James, ha scritto che “manteniamo inalterato il più possibile della nostra conoscenza passata, delle nostre credenze e dei nostri pregiudizi…
Incontro e conoscenza
Le neuroscienze data-driven dalla meditazione Buddhista e dalla mindfulness si sono guadagnate enorme popolarità di recente. Eppure, il potenziale trasformativo dell’uomo offerto dal Buddhismo, sotto lo scanner fMRI — delimitato come ‘oggetto’ di studio — può diventare sterile, inanima
Fabrizio Pallotti presenta il primo volume del libro Scienza e filosofia nei classici buddhisti indiani – Il mondo materiale
Da oltre un millennio le scoperte dell'India classica sono una risorsa di vitale importanza per il popolo tibetano, e la scienza buddhista e le sue intuizioni continuano ad avere una grande rilevanza anche per noi e per il nostro tempo.
Sogno lucido e Yoga del Sogno
Nel Buddhismo tibetano la metafora del sogno è centrale per caratterizzare la natura illusoria dell’esperienza di veglia. Il sogno è un’esperienza reale camuffata o contraffatta. Nel sogno, abbiamo esperienza di noi come individui in uno spazio popolato da oggetti e persone separate e indipend
Oltre la spiritualità impersonale
Ora che i Buddhismi si trovano a confrontarsi con le neuroscienze cognitive e con le...
Il religioso e lo spirituale
Il Buddhismo naturalizzato per gli occidentali può incoraggiare una forma di cattiva...
Buddhismo scientifico nel XIX secolo
A partire dal XIX secolo, il Buddhismo è stato chiamato a rispondere a sfide e opportu...