Gli effetti della meditazione a livello cerebrale

  Tempo di lettura 4 MINUTI

Il prof. Bruno Neri presenta i risultati delle ricerche effettuate al monastero Sera Jey, Bylakuppe, India

Bruno Neri è stato ospite dell’Università monastica di Sera Jey, presso l’insediamento Tibetano di Bylakuppe, nell’ambito di una convenzione di studio e ricerca con l’Ateneo pisano presso cui è docente e ricercatore. L’attività, che ha come oggetto l’analisi degli effetti degli stati non ordinari di coscienza indotti mediante pratiche meditative sull’attività cerebrale, si inquadra in un più ampio progetto multiculturale e multidisciplinare che coinvolge ricercatori dell’Ateneo pisano e studiosi delle più antiche e prestigiose università monastiche tibetane e ha avuto il suo lancio ufficiale con il Simposio “The Mindscience of Reality”, svoltosi a Pisa nel settembre 2017 con il Dalai Lama come ospite d’onore.

La missione scientifica a Sera Jey aveva come obiettivo la raccolta di dati biomedici (elettroencefalogramma ad alta densità, attività cardiaca e respiratoria) in soggetti con diversi livelli di esperienza impegnati nella pratica meditativa. I volontari erano tutti monaci della Scuola Ghelup (la stessa cui appartiene il Dalai Lama), alcuni ancora impegnati nel percorso di studi, altri, in ritiro da diversi anni all’interno di un’apposita area riservata del Monastero di Sera Jey. Questi ultimi praticano la meditazione per 8 ore al giorno per tutta la durata del ritiro che può essere anche superiore ai 10 anni. Si è trattato dunque di un’opportunità non facilmente ripetibile al di fuori di un contesto come quello di Sera Jey, che consentirà di incrociare i dati provenienti dall’esperienza in prima persona dei meditatori con quelli oggettivi rilevati strumentalmente e di confrontare l’analisi dei ricercatori dell’Università di Pisa con la visione degli studiosi dell’Università di Sera Jey (approccio neuro-fenomenologico).

L’Università Monastica di Sera Jey, fondata nel 1419 è sempre stato uno dei principali centri di studio e ricerca della tradizione mahaiana, una delle grandi scuole della filosofia buddista, che affonda le sue radici nell’insegnamento di uno dei maggiori maestri ed eruditi del pensiero Indiano, Nagarjuna, il quale ha insegnato nel secondo secolo d.C. presso l’Università di Nalanda. Quando nel 1235, dopo oltre mille anni di storia, l’Università di Nalanda fu distrutta a seguito dell’invasione mussulmana araba dell’India, la maggior parte dei testi erano stati, nel frattempo, tradotti e portati in Tibet dove, protetta dalle formidabili barriere naturali, la già millenaria tradizione dei maestri indiani ha potuto sopravvivere e arricchirsi fino ai nostri giorni. L’Università Monastica di Sera Jey rilascia il titolo di Geshe equivalente a quello di dottore magistrale in Filosofia buddista. Il percorso base di studi dura 21 anni. I Geshe più dotati possono poi accedere a un ulteriore percorso della durata di 6 anni e conseguire il titolo di Geshe Larampa equivalente a un dottorato di ricerca. Nell’annesso monastero vivono 5000 monaci, 1500 dei quali impegnati negli studi per diventare Geshe.

Bruno Neri ha conseguito la laurea “cum laude” presso l’Università di Pisa nel 1980, nel 1983 è entrato a far parte del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione della stessa Università, dal 2000 è professore ordinario di Elettronica. Il Prof. Neri ha insegnato e tiene diversi corsi nel campo della Strumentazione e Misure, Elettronica per le Telecomunicazioni, Sistemi elettronici wireless, Progettazione di circuiti integrati a microonde. Inoltre attualmente tiene un corso breve dal titolo “Scienza e pratiche contemplative” presso il Master dell’Università di Pisa dal titolo “Neuroscienze, Mindfulness e pratiche contemplative” ed è direttore della Summer School “Consapevolezza e Cognizione” organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto Lama Tzong Khapa. Nel settembre 2017 è stato co-presidente del Simposio “The Mindscience of Reality” a cui Sua Santità il Dalai Lama ha partecipato come ospite d’onore.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Magazine made for you.

Featured:

No posts were found for provided query parameters.

Elsewhere: