Essere o non essere, questo è il connettoma

  Tempo di lettura 1 MINUTO

Angelo Gemignani, Direttore del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa, ci introduce ad un argomento affascinante nel panorama delle neuroscienze contemporanee, quello del connettoma.
Per comprendere il funzionamento di una rete, di un network, bisogna conoscere i suoi elementi e le connessioni che li percorrono. Lo scopo della connettomica è discutere strategie di ricerca finalizzate ad una descrizione strutturale della rete di elementi e delle connessioni nel cervello umano.

Questa mappa funzionale di una struttura altamente complessa e variabile, il connettoma, diventa una base indispensabile dell’interpretazione di brain data dinamici, da registrazioni di singole cellule in vitro fino al neuroimaging funzionale.

Angelo Gemignani è medico, psichiatra e dottore in psicologia, professore ordinario di neuroscienze all’Università di Pisa, Direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica e Molecolare e Medicina Critica; Direttore del Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative; Direttore della sede di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. La sua attività didattica comprende diversi argomenti, tra cui le basi psicobiologiche del comportamento umano, i correlati neurali dei disturbi mentali, le funzioni cerebrali integrative e la psicologia clinica. La sua attività di ricerca è dedicata allo studio dei meccanismi psicobiologici delle funzioni del sonno, della coscienza e dei relativi stati non ordinari, dell’angoscia e delle emozioni negative.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Magazine made for you.

Featured:

No posts were found for provided query parameters.

Elsewhere: