Sogno lucido e Yoga del Sogno

  Tempo di lettura 2 MINUTI

Nel Buddhismo tibetano la metafora del sogno è centrale per caratterizzare la natura illusoria dell’esperienza di veglia. Il sogno è un’esperienza reale camuffata o contraffatta. Nel sogno, abbiamo esperienza di noi come individui in uno spazio popolato da oggetti e persone separate e indipendenti da noi. A ben vedere, nel sogno non c’è alcuna differenza sostanziale tra noi e tutto il resto, ma questa consapevolezza ci rimane normalmente preclusa.

Alan B. Wallace nella sua conferenza presso ILTK ci parla di come la metafora del sogno, presa sul serio, possa orientarci nel trasformare l’esperienza onirica in un vero e proprio laboratorio fenomenologico del mentale.

La lucidità (consapevolezza che quello che esperiamo è un sogno) e il controllo (la possibilità di controllare a proprio piacimento i parametri spaziali e temporali dell’esperienza di sogno, presentificare oggetti e persone e, naturalmente, spiccare il volo) sono due possibilità distinte ma sembrano essere strettamente legate tra loro; molte antiche tradizioni ci insegnano che, con tempo e motivazione, sia lucidità che controllo possono essere coltivate – e in modo piuttosto accessibile.

Il sogno lucido offre nuove opportunità di approcciarsi allo studio della coscienza e dei suoi processi e sembra essere intimamente connesso a livello funzionale con metacognizione e connettività cerebrale nelle aree prefrontali. Purtroppo, la ricerca in questo ambito ha finora sofferto la scarsa disponibilità di sognatori lucidi frequenti.

Nel loro studio del 2017, Reality testing and the mnemonic induction of lucid dreams, utilizzando la tecnica MILD (Mnemonic Induction of Lucid Dreaming) basata sulla prospective memory, Denholm Aspy e colleghi hanno riportato un successo notevole; più di metà del loro campione ha avuto almeno un sogno lucido durante la prima settimana di pratica e la frequenza di questi sogni è salita a circa 1 notte su 6.
Alcuni studi recenti suggeriscono che la combinazione di metodi differenti come la MILD e WBTB (wake-up-back-to-bed) possa significativamente aumentare la possibilità di esperire un sogno lucido anche per soggetti sperimentali non selezionati per le loro capacità precedenti.

 

Fonti & Approfondimenti:
Sogno lucido e Yoga del Sogno, ILTK.
David Robson, 2021, Can lucid dreaming help us understand consciousness?, The Guardian.

  1. Aspy, 2018, The lucid dreaming playbook, Aeon.
    C. W. Huntington Jr., 2019, Enlightenment Rests on the Dream, Tricycle.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Magazine made for you.

Featured:

No posts were found for provided query parameters.

Elsewhere: